Stai cercando Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm, oggi condivideremo con te l’articolo su Policlinico Agostino Gemelli – Wikipedia che è stato compilato e modificato dal nostro team da molte fonti su Internet. Spero che questo articolo sull’argomento Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm ti sia utile.
Policlinico Agostino Gemelli – Wikipedia
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS | |
---|---|
![]() ![]() L’ingresso principale del complesso ospedaliero |
|
Stato | ![]() |
Posizione | ![]() |
Indirizzo | Largo Agostino Gemelli, 8 |
Fondazione | 10 luglio 1964 |
Letti | 1.581 |
Numero di ricoveri per anno | 94.669 |
direttore generale | Marco Elefanti |
Direttore Sanitario | Andrea Cambiari |
Dir. Scientifica | Giovanni Scambio |
Sito web | Sito ufficiale |
Mappa di localizzazione | |
![]() |
|
Modifica i dati su Wikidata · Manuale |
Là Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore è un policlinico universitario di Roma progettato da Giuseppe Cigni e Gaetano Minnucci, sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Collegato alla suddetta facoltà, prende il nome dallo psicologo francescano Agostino Gemelli, fondatore nel 1921 dell’Università Cattolica, e con i suoi 1581 posti letto è il più grande ospedale d’Italia e uno dei più grandi ospedali privati d’Europa.
Nel 2022, nella classifica annuale della rivista statunitense Newsweek, è stato il miglior ospedale italiano per il secondo anno consecutivo.
Opera all’interno del Sistema Sanitario Nazionale Italiano, oltre a fornire servizi in regime di attività privata, con le sue funzioni che non si limitano alle attività di tipo ospedaliero, ma comprendono anche la ricerca scientifica in campo medico-biologico, l’insegnamento delle discipline infermieristiche, la formazione permanente del personale sanitario.
Storia
Il Policlinico sorge alle pendici di Monte Mario, in contrada Trionfale, su un terreno donato nel 1934 da Papa Pio XI all’Istituto Superiore di Studi Giuseppe Toniolo, ente fondatore e garante dell’Università Cattolica. Il Policlinico è stato progettato dall’architetto Gaetano Minnucci.
Descrizione

Si estende su 37 ettari contigui al Parco urbano regionale del Pineto, che ospita anche i laboratori e una chiesa.
Il Policlinico è costituito da tre complessi sanitari principali: il Complesso Policlinico (con diciotto edifici di varie dimensioni), il Complesso Polivalente e l’Altopiano Polivalente. La prima contiene reparti ospedalieri, ambulatori, laboratori e servizi per i pazienti ricoverati, i visitatori giornalieri e il personale. Il complesso polifunzionale, inaugurato nel 1997 e unito al policlinico mediante un ponte aereo coperto, ospita gli ambulatori ei reparti della Clinica di Malattie Infettive, il Centro Malattie dell’Invecchiamento (CEMI) e un centro PET. Nel 2004 è stata inaugurata la Piastra Polivalente, nella quale sono ospitati in forma centralizzata i laboratori di analisi, le sale operatorie e il DEA di secondo livello che svolge un’intensa attività avendo affrontato, nel solo 2018, ben 82.076 accessi complessivi ( distribuiti tra i tre Pronto Soccorso: Centrale, Pediatrico e Ostetrica) di cui 2.442 trasferiti da altro ospedale.
Nel 2021 l’IRCSS ha perfezionato l’acquisto dell’adiacente Complesso Integrato Columbus, un tempo struttura privata, che la Fondazione gestiva di fatto dal 2015. Dal 1° febbraio ha inoltre formalizzato il passaggio ai propri riporti diretti di tutto il personale che vi opera. Già a marzo 2020, a seguito della pandemia da COVID-19, su richiesta della Regione Lazio, il complesso era stato interamente adibito a ospedale COVID.
Modello organizzativo e attività

L’attività clinica è organizzata in 21 aree raggruppate in 8 “Poli” che hanno il compito di organizzare l’attività assistenziale, formativa, didattica e di ricerca delle 241 Unità, di cui 85 Unità Operative Complesse, 124 Unità Operative Semplici e 35 Unità di Area Operativa Semplice , di cui sono responsabili. L’approccio utilizzato per mappare, integrare e valutare l’attività di cura delle patologie frequenti e critiche è quello dei “percorsi clinici”. A partire dal 2018, l’organizzazione dell’attività clinica è la seguente:
- Polo di scienze gastroenterologiche ed endocrino-metaboliche
- Area Gastroenterologia
- Area chirurgica addominale
- Area endocrinologica e malattie metaboliche
- Polo di Scienze Cardiovascolari e Toraciche
- Area cardiovascolare
- Zona del torace
- Polo di scienze della salute della donna e del bambino
- Area salute femminile
- Area vita infantile, ostetricia e ginecologia
- Area salute del bambino
- Polo di scienze dell’invecchiamento, neurologiche, ortopediche e della testa e del collo
- Area di invecchiamento, ortopedia e riabilitazione
- Zona della testa e del collo
- Area delle neuroscienze
- Polo di Scienze Oncologiche ed Ematologiche
- Area oncologica radioterapica
- Area di oncologia medica
- Zona ematologica
- Polo di scienze della medicina interna, anestesiologica, intensiva e di medicina d’urgenza
- Area medicina interna e d’urgenza
- Area di anestesiologia, rianimazione, terapia intensiva e terapia del dolore
- Polo di Scienze Reumatologiche, Dermatologiche, Immunoallergologiche, Urologiche e Nefrologiche
- Area Urologia e Nefrologia
- Area reumatologia, allergologia e dermatologia
- Polo di scienze per immagini, laboratorio e malattie infettive
- Area diagnostica di laboratorio e malattie infettive
- Area diagnostica per immagini
Tecnologie avanzate e aree di eccellenza

Dal 2015 l’ospedale è dotato di una delle più grandi e moderne sale operatorie ibride d’Europa, di un centro di radioterapia oncologica di alta specializzazione (Gemelli ART), unico nel suo genere in Italia, e del Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicenter) Centro, altamente specializzato nella cura di pazienti affetti da patologie neuromuscolari come la sclerosi laterale amiotrofica e le distrofie muscolari. Nel 2017 è stato inaugurato il Centro IPSE (Interactive Patient Simulation Experience), un centro di 1.200 m² per la simulazione medica, chirurgica e diagnostica.
medicinale
Nel 2016, in collaborazione con la onlus MediCinema Italia, l’ospedale ha completato e inaugurato la sala cinema MediCinema, con 130 posti, in grado di accogliere pazienti in carrozzina e allettati. È il primo ospedale in Italia ad avere a disposizione dei propri pazienti e delle loro famiglie strutture di “cinematerapia”.
Collaborazione con Qatar Foundation Endowment
A luglio 2017 Qatar Foundation Endowment (QFE) e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli annunciano la firma di un accordo per la gestione dell’Ospedale Mater Olbia di Olbia, in Sardegna. L’Ospedale Mater Olbia, acquisito da QFE tramite la piattaforma di investimento europea nel maggio 2015, è stato oggetto negli anni successivi di ingenti interventi strutturali e tecnologici che ne hanno portato alla sua definitiva apertura nel gennaio 2019.
Pazienti famosi

Il Policlinico Gemelli è stato al centro dell’attenzione internazionale durante il pontificato di Papa Giovanni Paolo II quando, nel 1981, il papa fu operato d’urgenza in seguito all’attentato perpetrato contro di esso da Mehmet Ali Ağca. Negli anni il pontefice vi fu ricoverato varie altre volte (gli ultimi due mesi prima della sua morte, nel 2005): per questo soprannominò l’appartamento al decimo piano dove fu ricoverato: il “Vaticano Terzo” (il secondo corrisponde alla residenza estiva di Castel Gandolfo). Nel giugno 2009 è stata scoperta una statua a lui dedicata davanti all’ingresso principale dell’ospedale. Altri pazienti famosi furono i politici Giulio Andreotti, Walter Veltroni e Francesco Cossiga, il Premio Nobel per la Pace Madre Teresa di Calcutta, il fisico teorico Stephen Hawking, il sacerdote Georg Ratzinger, fratello maggiore di Papa Benedetto XVI e, infine, Papa Francesco, ricoverato dal 4 al 14 luglio 2021 per chirurgia del colon.
Connessioni
![]() |
Si raggiunge dalla stazione di: Gemelli. |
Capolinea della linea bus ATAC (146) da Battistini (stazione Metro A)
Autolinee ATAC passanti (C6 – 446 – 980) + ingresso via trionfale (913-990-911-912-907-N6)
Nota
Articoli correlati
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Agostino Gemelli
Altri progetti
Altri progetti
- Wikibooks
- Wikimedia Commons
Wikibooks contiene testi o manuali sistemazione fonica dell’organo a canne della chiesa centrale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
link esterno
- Sito ufficialesu policlinicogemelli.it.
v · d · m
Università Cattolica del Sacro Cuore |
||
---|---|---|
Rettori | Agostino Gemelli · Francesco Vito · Ezio Franceschini · Giuseppe Lazzati · Adriano Basola · Sergio Zaninelli · Lorenzo Ornaghi | ![]() |
Luoghi | Milano · Brescia · Piacenza-Cremona · Roma | |
Strutture sanitarie | Policlinico Agostino Gemelli · Gemelli Molise | |
Collegi | Collegio Agostiniano · Collegio Mariano · Collegio Ludoviciano · Collegio Paolo VI · Collegio Sant’Isidoro · collegio Ker Maria · Collegio San Damiano · Nuovo collegio Joanneum · Collegio San Luca – Armida Barelli | |
Media | Vita e pensiero (casa editrice) · Vita e pensiero (rivista) · Presenza |
Controllo dell’autorità | VIAF (it) 245455394 · ISNI (it) 0000 0004 1760 4193 · Identità WorldCat (it) viaf-245455394 |
---|
![]() |
![]() |
Video su Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm
Prof. Giulio Maccauro – Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Domanda su Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm
Se hai domande su Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm, faccelo sapere, tutte le tue domande o suggerimenti ci aiuteranno a migliorare nei seguenti articoli!
L’articolo Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm è stato compilato da me e dal mio team da molte fonti. Se ritieni che l’articolo Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm ti sia stato utile, supporta il team Mi piace o Condividi!
Valuta gli articoli Policlinico Agostino Gemelli – Wikipedia
Valutazione: 4-5 stelle
Valutazioni: 3173
Visualizzazioni: 82204569
Cerca parole chiave Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm
Prof. Giulio Maccauro, Direttore dell’Area Invecchiamento, Ortopedia e Riabilitazione: “Il futuro della sanità è un futuro problematico: si va verso un modello di sanità che è diverso da quello del passato. Tuttavia le necessità della popolazione in ambito traumatologico, oncologico e degenerativo faranno sì che il nostro settore di cura sarà sempre più orientato verso queste tipologie di persone”
Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm
modo Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm
esercitazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm
Policlinico Universitario Agostino Gemelli Via Della Pineta Sacchetti Roma Rm gratuito
Fonte: it.wikipedia.org