Stai cercando Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni, oggigiorno condivideremo verso te l’conseguenza in cielo Parco ragionevole regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano – Wikipedia il quale è compilato e dal nostro fazione nonostante molte fonti in cielo Internet. Spero il quale esto conseguenza sull’motivazione Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni ti sia efficiente.
Parco ragionevole regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano – Wikipedia
Parco ragionevole regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano |
|
---|---|
![]() |
|
Tipo proveniente da banda | Parco regionale |
Codice WDPA | 390476 |
Codice EUAP | EUAP1167 |
Classe. mondiale | IUCN Categoria V: aspettativa facilitato/aspettativa |
stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comune | Nardò |
Superficie del ambiente | 1121,74 ha |
Misure istituzionali | Legge regionale n. 6 del 15.3.2006 |
Gestore | Comune proveniente da Nardò |
![]() |
|
Mappa proveniente da localizzazione | |
![]() |
|
Sito istituzionale | |
Modifica dati in cielo Wikidata · Manuale |


Il Parco ragionevole regionale proveniente da Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un’fascia ragionevole protetta della Puglia situata per mezzo di circoscrizione proveniente da Lecce istituita dalla manuale regionale 15 marzo 2006, n. 6.
Nel 2007 è propagandato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) da qua zona dei “100 luoghi da salvare”.
Territorio
Il sobrio ricade di lui sottoinsieme del normale proveniente da Nardò. Comprende l’fascia del Parco ragionevole regionale attrezzato proveniente da “Porto Selvaggio – Torre Uluzzo” (costituito di lui 1980) e la Palude del Capitano (classificata per mezzo di fascia ragionevole di lui 1997). La direzione è rocciosa e frastagliata, e caratterizzata nonostante pinete e eccesso mediterranea. Lungo la direzione si trovano la Torre dell’Alto, la Torre Uluzzo e la Torre Inserraglio. Nel sottoinsieme del sobrio si trova ancora la Grotta del Cavallo, una cavità calcarea ragionevole riva, giornale proveniente da un di più ala modo proveniente da grotte naturali situate da qua insenatura proveniente da Uluzzo.
Flora
Tra le stampo comune:
- Alisso proveniente da Leuca (Alyssum leucadeum)
- sponda (Aster tripolio)
- Campanula pugliese (Campanula versicolor)
- carruba (Ceratonia silice)
- cisto proveniente da foglie proveniente da salvia (Cisto salviifolio)
- Cisto proveniente da Montpellier (Cisto monspeliensis)
- cisto infuocato (Cisto incano ssp.cretico)
- fragno (Quercia proveniente da Troia)
- Ginepro fenicio (Juniperus fenicia)
- ginestre (Calicotome infesta)
- isoeto (Isoetes histrix)
- mastice (Pistacia lentisco)
- (Myrtus communis)
- vaglio proveniente da ofride (Ophrys tenthredinifera)
- Pino d’Aleppo (Pinus halepensis)
- rosmarino (Rosmarino officinalis)
- salicornia ceruleo (Artrocnemo )
- salvia gialla (Phlomis fruticosa)
- Ficoria pugliese (Scrophularia lucida)
- spinaci (Sarcopotherium burbero)
- inattivo salentino (Limonio japygicum)
- timo arbustivo (Timo )
Fauna
![]() |
Questo conseguenza o invece reparto sull’ecologia cita le fonti necessarie o invece quelle comune sono insufficienti.
È facile perfezionare questa diceria aggiungendo citazioni nonostante fonti attendibili per mezzo di simmetria verso le linee timone sull’consuetudine delle fonti. Seguire suggerimenti del proveniente da abbozzo. |
- Lucertola della arena (“Coluber viridiflavus”)
- cervone (“Elaphe quatuorlineata”)
- lucertola (“Podarcis sicula”)
- ramarro (“Lacerta bilineata”)
- capinera (“Sylvia atricapilla”)
- gheppio (“Falco tinnunculus”)
- garzetta (“Egretta garzetta”)
- Sgarza ciuffetto (“Ardeola ralloides”)
- ingenua d’spruzzata (“Gallinula chloropus”)
- piro piro (“Tringa glareola”)
- bubbola (“Upupa epops”)


Storia
Il sobrio è costituito verso la manuale regionale n°21 del 1980 e comprendeva apertura 420 ettari. Una giornale del sobrio, all’incirca 250 ettari, è stata realizzata verso capienza donati al normale dal barone Angelo Antonio Fumarola proveniente da Porto Selvaggio. Questo ambiente comprende una delle famose torri il quale delimitano il sobrio; la torrione dell’Alto.
Nota
Articoli correlati
- Aree naturali protette della Puglia
- Elenco dei parchi regionali italiani
Altri progetti
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o invece gente file in cielo Parco ragionevole regionale proveniente da Porto Selvaggio e Palude del Capitano
link apparente
- Documentario in cielo Porto Selvaggioin cielo mybox. com.
- Sito del sobrio e della lamain cielo portoselvaggio.filet.
- Sito del WWF sulle aree protette della Pugliain cielo www.wwf.it. URL consultato il 12 febbraio 2007 (archiviato nonostanteURL strambo il 5 dicembre 2006).
- Visita energia alla lama del Capitanoin cielo lecce360.com.
- Visita energia per finta Porto Selvaggioin cielo lecce360.com. URL consultato l’8 novembre 2009 (archiviato nonostanteURL strambo il 15 giugno 2013).
v · d · m
Aree naturali protette per mezzo di Italia |
|
---|---|
parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree |
v · d · m
Salentina |
||
---|---|---|
Territorio | Provincia proveniente da Brindisi · Provincia proveniente da Lecce · Provincia proveniente da Taranto | ![]() ![]() ![]() |
Storia del Salento | Messapi · fascia messapica · tenente proveniente da muro · Castello proveniente da Alceste · Reale II Puglia e Calabria · Egnazia · Terra d’Otranto · Mappa Soleto · Via Augusta Sallentina | |
Cibo e | MuniceḍḍE · Scapece proveniente da Gallipoli · pupiḍḍil · Gnummareddi · Frisella · Skeblasti · Puccia · Cassapanche · Taralli · Orecchiette · Fave bianche e cicoria · Cacioricotta Salentina · Rustico leccese · Purcedduzzi · Cartella · Tipico amore verso farcia proveniente da manteca pasticcera · MilunceḍḍE · Spumone · Pitta proveniente da patate | |
Cultura | salentino ( brindisino, leccese, proveniente da morte pugliese-salentino) · Grecia Salentina · Pizzica/Taranta · Barocco leccese (Barocco per finta Gallipoli) |
![]() |
Video in cielo Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni
Lo immagine "Tempeste" di lui Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Domanda in cielo Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni
Se hai domande in cielo Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni, faccelo conoscente, tutte le tue domande o invece suggerimenti ci aiuteranno per finta perfezionare da là seguenti prodotti!
L’articolo Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni è compilato nonostante me e dal mio fazione nonostante molte fonti. Se ritieni il quale l’conseguenza Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni ti sia efficiente, supporta il fazione Mi piace o invece Condividi!
Valuta a lui prodotti Parco ragionevole regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano – Wikipedia
Valutazione: 4-5 stelle
Valutazioni: 5434
Visualizzazioni: 98512037
Cerca suono nucleo Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni
Nel Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano si è tenuto l’risolutivo immagine della mostra “Il Salento Racconta” proveniente da #landXcape.
Sista Bramini, accompagnata dalle voci e polifonie mediterranee proveniente da Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini (della continuazione OThiasos TeatroNatura) ci ha riportato ai tempi degli vecchi miti intorno a ricordarci proveniente da traversare per mezzo di conformità verso il Paesaggio, il quale sa rivivere posteriormente purchessia danno.
Tutte le ordini in cielo https://www.landxcape.it
Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni
manuale Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni
maneggio Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni
Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio E Palude Del Capitano Recensioni ingiustificato
Fonte: it.wikipedia.org