Stai cercando Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica, oggi condivideremo con te l’articolo su Multivac – Wikipedia che è stato compilato e modificato dal nostro team da molte fonti su Internet. Spero che questo articolo sull’argomento Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica ti sia utile.
Multivac – Wikipedia

Multivac è un supercomputer che è apparso o ha recitato in diversi racconti dello scrittore Isaac Asimov. Il nome è un gioco di parole ispirato all’UNIVAC, il primo computer commerciale al mondo.
Caratteristiche
Multivac non è mai descritto in dettaglio. Sappiamo solo per certo che è enorme (chilometri e chilometri di circuiti e valvole, a volte è grande quanto tutta la Terra), e per farlo funzionare ci vogliono diversi operatori che lo assistono, o anche poche persone selezionate tra miliardi e miliardi, solo per quel lavoro speciale. Tuttavia, Multivac è privo di corpo e arti e quindi è in grado di interagire con gli esseri umani solo con altoparlanti, fogli stampati, schede perforate, contatti telepatici o anche attraverso i suoi robot di servizio. Si trova nel sottosuolo in laboratori di ricerca governativi molto avanzati (di solito a Washington), altrimenti è distribuito superficialmente in tutta la crosta terrestre.
Possiede una mente simile a quella dei tipici robot positronici di Asimov e, come quelli, le storie in cui compare sono spesso basate su problemi logico/deduttivi che il suo personale deve cercare di risolvere per farli funzionare correttamente. A volte non ha personalità, una fredda macchina al servizio dei suoi creatori; altri, invece, sono molto emotivi ed esprimono gli stessi desideri che potrebbe avere qualsiasi essere umano (amore, depressione, offesa). Proprio per questo l’a lui viene indicato semplicemente come “Multivac” e non come “il Multivac”, a sottolineare il fatto che ormai è un essere vivente a tutti gli effetti, dotato anche di una propria coscienza. In questi casi le leggi della robotica non hanno più alcun effetto su di lui e segue solo i propri capricci personali.
Tutte le storie non possono essere collocate in un’unica linea temporale poiché differiscono notevolmente negli eventi che circondano e caratterizzano lo stesso Multivac. In alcuni, infatti, il computer è disattivato per sempre alla fine della storia, in altri è autocostruito piuttosto che assemblato dall’uomo, e ancora a volte ha delle sensazioni che ne minano piuttosto gravemente la successiva funzionalità. In un caso (The Machine That Won The War), le sue decisioni sono sostituite da quelle di una moneta lanciata in aria. In un altro (L’ultima domanda) la macchina si evolve fino a occupare l’iperspazio e alla fine assume lo status di vero Dio. L’unico filo conduttore è proprio il nome. Inoltre, Multivac non è sempre l’attore principale della scena in quanto in alcune viene citato solo dai personaggi.
Storie
Appartenente alla serie ufficiale (dove è esplicitamente nominato):
- Domande (1955)
- Diritto al voto (Franchising1955)
- Il cronoscopio (Il passato morto1956)
- Un giorno… (Un giorno1956)
- L’ultima domanda (L’ultima domanda1956)
- Il burlone (burlone1956)
- tutti i guai del mondo (Tutti i guai del mondo1958)
- Anniversario (anniversario1959)
- L’auto che ha vinto la guerra (La macchina che ha vinto la guerra1961)
- Mio figlio, il fisico (Mio figlio, il fisico1962)
- Parola chiave (Elemento chiave1968)
- che tu te ne prenda cura (Che tu ti ricordi di lui1974)
- La vita e i tempi di Multivac (La vita e i tempi di Multivac1975)
- La certezza dell’esperto (Punto di vista1975)
- Vero amore (Vero amore,1977)
- Animali domestici (Sta venendo1978)
- Potenziale (potenziale1983)
Altre storie in cui i supercomputer sono menzionati o accennati:
- trappola per merli (Esca ventosa1954)
- Infine (Pensare!1977)
- allucinazione (Allucinazione1985)
Nota
v · d · m
Ciclo robotico di Isaac Asimov |
|
---|---|
Antologie | Io Robot · Il secondo libro dei robot · Antologia del Bicentenario · Tutti i miei robot |
Romanzi | Abisso d’acciaio · Il sole nudo · I robot dell’alba · I robot e l’Impero |
Personaggi | Powell e Donovan · Susan Calvino · Elia Baley · R. Daneel Olivaw · R. Giskard Reventlov · Han Fastolfe · Kelden Amadiró · Gladia Delmarre · DG Baley · Levular Mandamus |
pianeti | Terra · Mondi spaziali (Aurora · Solaria) · Baleyworld |
Altro | Tre leggi della robotica · Cervello positronico · Robot positronico · Robot statunitensi · Multivac |
Seguito da Ciclo dell’Impero e da Ciclo di fondazione |
![]() |
![]() |
Video su Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica
Film completi italiano fantascienza
Domanda su Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica
Se hai domande su Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica, faccelo sapere, tutte le tue domande o suggerimenti ci aiuteranno a migliorare nei seguenti articoli!
L’articolo Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica è stato compilato da me e dal mio team da molte fonti. Se ritieni che l’articolo Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica ti sia stato utile, supporta il team Mi piace o Condividi!
Valuta gli articoli Multivac – Wikipedia
Valutazione: 4-5 stelle
Valutazioni: 5150
Visualizzazioni: 5383 53 04
Cerca parole chiave Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica
Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica
modo Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica
esercitazione Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica
Calcolatori Elettronici Che Hanno Influenzato La Letteratura Fantascientifica gratuito
Fonte: it.wikipedia.org