Stai cercando Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm, oggi condivideremo con te l’articolo su Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini – Wikipedia che è stato compilato e modificato dal nostro team da molte fonti su Internet. Spero che questo articolo sull’argomento Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm ti sia utile.
Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini – Wikipedia
Ospedale San Camillo-Forlanini | |
---|---|
![]() |
|
Stato | ![]() |
Posizione | ![]() |
Indirizzo | Tangenziale Gianicolense, 87 |
Fondazione | 28 ottobre 1929 |
Patrono | San Pietro e Paolo |
direttore generale | Antonio D’Urso |
Direttore Sanitario | Luca Casertano |
direttore amministrativo | Anna Salucci |
Sito web | Sito ufficiale |
Mappa di localizzazione | |
![]() |
|
Modifica i dati su Wikidata · Manuale |
L’Ospedale San Camillo-Forlanini è un’azienda sanitaria pubblica di Roma, situata nel quartiere Gianicolense, nel territorio del Municipio XII.
Storia
Agli inizi del Novecento il sindaco di Roma Ernesto Nathan (1845-1921) ebbe l’idea di creare un nuovo ospedale per i cittadini romani e nel 1919 l’amministrazione ospedaliera decise di avviare i lavori. Per costruire l’ospedale, inizialmente chiamato “Ospedale della Vittoria”, furono utilizzati i terreni della Vigna di San Carlo di proprietà del Pio Istituto di Santo Spirito. I lavori furono affidati all’ingegnere Domenico Caterina, ma furono interrotti nel 1922 per mancanza di fondi. Lavorare su terreni collinari comportava lo spostamento di molta terra e i costi per completare l’opera erano elevati.
Il cantiere riaprì il 15 settembre 1927 ei lavori furono sovvenzionati dal capo del governo Benito Mussolini (1883-1945), che stanziò 42 milioni di lire per completare l’opera. In questa seconda fase progettuale intervenne l’architetto Emanuele Caniggia (1891-1986) che lavorò al completamento dell’ospedale dal 1928 fino al suo completamento nell’ottobre del 1929. L’ospedale fu inaugurato con il nome di “Ospedale del Littorio”, che dopo la Seconda Prima Guerra Mondiale fu sostituito con “Ospedale San Camillo de Lellis”, in onore del santo patrono degli ammalati, degli infermieri e degli ospedali.
Nel 1935 fu inaugurato al suo interno l’ospedale Lazzaro Spallanzani, che dal 1996 fu riconosciuto come IRCCS autonomo (Istituto di Ricovero e Cura Scientifico), mantenendo la propria sede all’interno dell’ospedale.
Inizialmente la struttura era composta da sei padiglioni intitolati a medici e chirurghi romani: tre per la medicina, chiamati Baccelli, Cesalpino e Bassi; tre di chirurgia, chiamati Flaiani, Lancisi e Morgagni.
I lavori di ampliamento iniziarono negli anni ’50, con l’aggiunta dei reparti di cardiochirurgia, pediatria e traumatologia, e proseguirono negli anni successivi, portando l’ospedale ad essere, negli anni ’60, tra i primi ospedali di Roma ad avere un reparto di rianimazione, l’Unità di Chirurgia Coronarica e Cardiochirurgica.
Dal punto di vista giuridico l’originario ospedale subì diverse modifiche; tra questi l’unione con l’ospedale Carlo Forlanini, con la denominazione di ospedale San Camillo-Forlanini.
Dal 2015 l’ospedale Carlo Forlanini è divenuto proprietà della Regione Lazio, il cui presidente Nicola Zingaretti ha disposto il trasferimento di gran parte delle strutture e dei servizi all’ospedale San Camillo-Forlanini e strutture limitrofe.
Caratteristiche
Centro HUB
L’ospedale San Camillo-Forlanini è inserito nel sistema sanitario regionale come centro HUB, con riferimento ai seguenti ambiti:
- emergenza: DEA livello II
- perinatale: livello II
- rete di emergenza pediatrica: HUB
- rete cardiologica: E+
- rete ictus: UTN II
- rete trauma: CTS
- rete di laboratori
Centro regionale sangue e trapianti
L’ospedale è sede del Centro regionale trapianti, per il trapianto di cellule renali, epatiche, midollari, cardiache, pancreatiche e pancreatiche, e del Centro regionale sangue.
Rete di solidarietà
Per sostenere i pazienti e le loro famiglie, all’interno dell’ospedale operano diverse associazioni di volontariato, che costituiscono la “Rete di solidarietà”, intesa come catena di collaborazione tra volontari e operatori sanitari.
Struttura
La struttura degli edifici è organizzata in 14 padiglioni, dove sono distribuiti i reparti e gli uffici di servizio, e comprende una superficie complessiva di 238.000 m²:
- Padiglione Antonini – Fisiatria
- Padiglione Marchiafava – Malattie infettive e pneumologia
- Padiglione Morgagni – dermatologia, psicologia e disturbi del comportamento alimentare
- Padiglione Lancisi – neurologia
- Padiglione Busi – MOC, radioterapia, mammografia, laserterapia e archivio radiologico
- Padiglione Bassi – gastroenterologia, malattie del fegato
- Padiglione Cesalpino – ematologia
- Padiglione Baccelli – degenza cardiochirurgia e chirurgia vascolare
- Padiglione Plate – rianimazione, terapia intensiva, radiologia, ortopedia, policlinico, pronto soccorso generale e pediatrico.
- padiglione Sala – maternità e ostetricia
- Padiglione Maroncelli – diabetologia, endocrinologia, medicina interna, epatopatie
- Padiglione Malpighi – Laboratorio analisi
- Padiglione Puddu – ambulatorio di cardiologia e chirurgia vascolare
- Padiglione Flaiani – oncologia-pediatria
Dipartimenti
I reparti sono suddivisi in Unità Operative Complesse (UOC), Unità Operative Semplici (UOS) e Unità Operative Semplici dipartimentali (UOSD).
Pronto Soccorso Urgente
- UOC medicina d’urgenza – primo soccorso – breve osservazione
- UOS medicina d’urgenza
- UOS primo soccorso
- UOC medicina interna I
- UOC medicina interna II
- UOC chirurgia generale e d’urgenza
- Governo clinico UOSD in geriatria
- Traumatologia UOSD
- Gruppo corsa UO SD
- UOSD chirurgia ricostruttiva arti
Dipartimento Cardiovascolare e Trapianti di Cuore
- UOC Cardiologia I
- Unità di cardio-aritmologia
- Unità di Cardiologia II
- Cardiologia interventistica COU
- Chirurgia vascolare COU
- Unità di cardiochirurgia e trapianti di cuore
- UOS follow-up trapianti di cuore
- Servizio di cardiologia dell’UOSD
- UOSD percorsi cardiologici integrati
- Diagnostica cardiaca UOSD
- Angiologia UOSD
Reparto di neuroscienze, testa e collo, osteoarticolare e riabilitazione
Zona della testa e del collo:
- Neurochirurgia COU
- UOCotorinolaringoiatria
- COU maxillo-facciale
- Oftalmologia COU
- Emergenza UOS in oftalmologia
Area delle abilità motorie:
- UOC ortopedia
- Neurologia UOC e neurofisiopatologia
- Reumatologia COU
- Riabilitazione intensiva UOSD
- UOSD malattie degenerative del sistema nervoso
- UOSD medicina dello sport
Reparto medico-chirurgico dei percorsi integrati
Area malattie digestive, nutrizionali, endocrine e metaboliche:
- Riabilitazione gastroenterologica UOC
- UOSD dietetica e nutrizione
- UOSD malattie intestinali croniche
- UOSD endocrinologia
- Coloproctologia UOSD
- Diabetologia UOSD
area oncologica:
- oncologia UOC
- UOS cancro al seno
- Oncologia UOS DH
- Ematologia COU, trapianto di cellule staminali
- Unità di trapianto di cellule staminali
- UOC chirurgia plastica e ricostruttiva
- Pneumologia UOSD con focus oncologico
- Chirurgia del cancro al seno UOSD
- UOSD diagnostica per immagini nella cura del seno
- dermatologia UOSD
Zona Forlanini, malattie del torace e dell’apparato respiratorio:
- Broncopneumologia UOC
- Malattia polmonare interstiziale UOS
- Unità di riabilitazione respiratoria
- Chirurgia toracica COU
- Endoscopia toracica UOSD
- Fisiopatologia respiratoria UOSD
- Vie polmonari integrate UOSD
- Terapia respiratoria subintensiva UOSD (STIRS)
Dipartimento di salute delle donne e dei bambini
- UOC Ostetricia e Ginecologia
- Procreazione medicalmente assistita UOS
- UOCpediatria
- Pronto Soccorso Pediatrico
- UOC neonatologia e terapia intensiva neonatale
- UOC Chirurgia Pediatrica
- UOSD ortodonzia e odontoiatria pediatrica
- UOSD aborti volontari di gravidanza
- Colposcopia UOSD
Reparto di anestesia, rianimazione e terapia del dolore
- Anestesia e rianimazione COU I
- UOC anestesia e rianimazione II, dipartimento di neuroscienze, testa e collo, sistema osteoarticolare
- UOC anestesia e rianimazione III, reparto cardio-toraco-vascolare e trapianti cardiaci
- Terapia del dolore UOSD
- UOSD anestesia e rianimazione, dipartimento di salute della donna e del bambino
Reparto prodotti intermedi
Area diagnostica per immagini, interventistica e radioterapia:
- Diagnostica per immagini COU I – urgenza/urgenza
- Diagnostica per immagini COU II – elezione
- Diagnostica per immagini ad alta tecnologia UOS
- UOS diagnostica per immagini malattie del torace e dell’apparato respiratorio
- Fisica sanitaria UOC
- UOC medicina nucleare
- UOCneuroradiologia
- Unità di radiologia interventistica
- Radioterapia UOC
- Telemedicina UOSD, RIS, PACS e conservazione elettronica
Area sangue, organi e tessuti:
- Patologia clinica COU
- Microbiologia e virologia UOC
- Medicina trasfusionale COU e cellule staminali
- Prelievo, produzione e validazione UOS degli emocomponenti nell’area centralizzata
- UOS Assistenza Trasfusionale e Nucleo di Crisi Emergenza-Urgenza Regionale
- Anatomia UOC e istologia patologica
- UOS anatomia feto-placentare e istologia patologica
- Laboratorio di genetica medica UOC
- Unità genetica clinica
- Centro prelievi UOSD per malattie tromboemboliche
Reparto trapianti interaziendale
- UOC chirurgia generale e trapianti di organi
- Chirurgia del trapianto di rene UOS
- UOC nefrologia, dialisi, trapianto di rene
- UOS follow-up trapianto di rene
- UOCurologia
- Malattia epatica UOC
Dipartimento Interaziendale di Medicina
- Farmacia dell’ospedale UOC
Università
L’Azienda ha attivato una convenzione con l’Università La Sapienza di Roma per la formazione di infermieri, dietisti, fisioterapisti, tecnici di laboratorio di radiologia e biomedicina e per la formazione complementare post-base. Questa convenzione è iniziata nel 1996 con i diplomi di laurea ed è proseguita con i diplomi di laurea dal 2001.
Corsi di laurea di primo livello:
- laurea in infermieristica
- laurea in dietistica
- laurea in fisioterapia
- laurea in tecniche di laboratorio biomedico
- laurea in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Corsi di laurea specialistica:
- laurea magistrale in infermieristica e ostetricia
Master di 1° livello:
- gestione infermieristica per le funzioni di coordinamento
Area critica per gli infermieri:
- scienze tecniche applicate alla gestione dei sistemi informativi nella diagnostica per immagini
Scuola di formazione per operatori socio sanitari
Connessioni
L’ospedale è raggiungibile tramite la seguente stazione:
![]() |
E’ raggiungibile dalla stazione di: Roma Trastevere. |
![]() |
E’ raggiungibile dalla stazione di: Roma Trastevere. |
![]() |
E’ raggiungibile dalla stazione di: Roma Trastevere. |
Da qui (Piazza Flavio Biondo) è possibile raggiungere l’ospedale con varie linee di autobus o con la tramvia sulla tangenziale Gianicolense.
Nota
Bibliografia
- Nicola Picardi, L’Ospedale S. Camillo de Lellis di Romain Annali Italiani di Chirurgia, n. 80, Roma, 2009.
Articoli correlati
- Ospedale Carlo Forlanini
- Sistema sanitario nazionale
- Sapienza – Università di Roma
link esterno
- Sede dell’Ospedale S. Camillo – Forlaninisu scamilloforlanini.rm.it.
Controllo dell’autorità | VIAF (it) 154973350 · ISNI (it) 0000 0001 0368 6835 · LCCN (it) n2003130787 · Identità WorldCat (it) lccn-n2003130787 |
---|
![]() |
![]() |
Video su Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm
San Camillo Forlanini: i Volontari CRI di Roma 8-11-12 simulano l’emergenza al Pronto Soccorso
Domanda su Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm
Se hai domande su Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm, faccelo sapere, tutte le tue domande o suggerimenti ci aiuteranno a migliorare nei seguenti articoli!
L’articolo Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm è stato compilato da me e dal mio team da molte fonti. Se ritieni che l’articolo Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm ti sia stato utile, supporta il team Mi piace o Condividi!
Valuta gli articoli Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini – Wikipedia
Valutazione: 4-5 stelle
Valutazioni: 5900
Visualizzazioni: 5987 55 09
Cerca parole chiave Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm
modo Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm
esercitazione Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolense Roma Rm gratuito
Fonte: it.wikipedia.org